C o r o   C a s t i o n

  • Home
  • Il Coro
    • Presidenti onorari
    • Il Direttivo
    • Il Maestro
    • I Coristi
  • Album
  • La Valle
  • Foto
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Login
  • Coro Castion - Faver Valle di Cembra
  • I signori delle cime
  • "Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein...Zwei...Trei Gsuffer!"
  • "Senior choir members"

Coro Castion Faver - Valle di Cembra

 

Correva l’anno 1966, quando un gruppo di amici all’interno della comunità di Faver decretava la nascita del “Coro Castion”, prendendo in prestito il nome della montagna situata sopra il paese.

L’amore del canto unisce da più di trent’anni questo gruppo, che tra alti e bassi, con qualche baritono e qualche secondo, è riuscito a ritagliarsi un piccolo spazio nel variegato panorama corale del Trentino.

I coristi provengono da diversi paesi della Val di Cembra, segno tangibile che anche in questi periodi di difficile convivenza fra popoli e culture, è possibile abbattere anche nel nostro "piccolo" qualche antica e ancestrale barriera fra persone, paesi, orticelli e campanili.

Il repertorio proposto dal coro spazia tra le consuete canzoni tradizionali, affiancate, in questi ultimi anni da altre melodie ed armonizzazioni non propriamente di montagna, ma che comunque non snaturano la forza espressiva del canto.

Ed è proprio su questa strada che il coro intende proseguire, in primo luogo non dimenticando mai le proprie origini e tradizioni culturali, ma allo stesso tempo cercando di convivere pacificamente con il cambiamento dei tempi e degli stili di vita, ormai totalmente diversi da quelli che hanno caratterizzato la nascita delle canzoni di montagna.

 

 

 

Presidenti onorari

Peter Schult

Giannina Rauh

Albert Rauh

Don Carlo Hofman

Direttivo

Presidente

Gino Paolazzi

Vicepresidente

Vittorio Tabarelli

Segretario

Mauro Micheli

Tesoriere

Aldo Serafin

Addetto relazioni con l’estero

Paolo Stinfel

Addetto divise e materiale discografico

Aldo Savoi

Addetto al vettovagliamento

Paolo Stinfel

Maestro

Giorgio Menegatti

 +39 0461 686 041
  +39 347 462 3234
  in carica dall’anno 1999

Precedenti:
  • Egidio Telch,
  • Guido Callegari,
  • Camillo Dorigatti,
  • Emilio Santuari,
  • Giancarlo Facchini,
  • Luigi Telch (figlio d’arte),
  • Erika Eccli.

Album

Fiori delle alpi
Un'immagine nella valle
Cante en Val de Cembra
Canto e Decanto
La Montanara
Cantar Divertir
Una valle che canta

PRIMI:

  • D'Andrei Lorenzo
  • Groff Massimo
  • Micheli Giuseppe
  • Micheli Mauro
  • Micheli Riccardo
  • Nardin Claudio
  • Paolazzi Giulio
  • Pojer Italo
  • Sighel Franco
  • Stinfel Paolo
  • Telch Luigi

BARITONI:

  • Eccli Mariano
  • Faustini Ivo
  • Nardon Marcello
  • Nicolodi Egidio
  • Paolazzi Gabriele
  • Paolazzi Gino
  • Pedri Mauro
  • Pojer Alessandro
  • Telch Gabriele

 

SECONDI:

  • Tabarelli Vittorio
  • Nardin Alessandro
  • Telch Aldo
  • Serafin Aldo
  • Savoi Aldo
  • Nicolodi Aldo
  • Rossi Bruno
 

BASSI:

  • Bonfanti Marco
  • Dallenogare Sergio
  • Fedrizzi Roberto
  • Menegatti Giorgio
  • Michelon Domenico
  • Nicolodi Pierino
  • Telch Pierino
  • Telch Pio
  • Zanotelli Ettore

La Valle di Cembra

La Val di Cembra (in tedesco Cembratal) è una valle del Trentino situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige e attraversata dal torrente Avisio.

La Val di Cembra è raggiungibile dalla Valle dell'Adige, imboccando a Lavis la Strada Statale 612 che risale la valle dell'Avisio fino a giungere in Val di Fiemme, oppure, all'altezza di San Michele all'Adige la SP 131 Strada del vino/San Michele-Giovo; è raggiungibile anche dalla Valsugana imboccando all'altezza di Civezzano la SP 71 Fersina-Avisio.

La valle è formata da una serie di piccoli centri abitati, adagiati su pendii e spesso caratterizzati da una particolare tipologia abitativa ed architettonica: alcuni paesi cembrani presentano infatti abitazioni raccolte e addossate una accanto all'altra.

Una delle risorse più importanti della valle è l'agricoltura e in particolare la viticoltura, seguita dalla frutticoltura (soprattutto frutti di piccole dimensioni come fragole, lamponi, more, ecc.). Il paesaggio della valle è segnato dalla presenza di numerosi vigneti, sostenuti da ampi terrazzamenti. La caratteristica costruzione di vigneti terrazzati a secco non ha però inciso negativamente sul territorio, bensì mantenuto un paesaggio tipico delle colline avisiane. La produzione vinicola è di alta qualità e in ambito trentino quantitativamente molto rilevante; particolarmente famosa è la varietà Müller Thurgau.

Un'altra risorsa economica molto importante per la valle è rappresentata dall'estrazione e dalla lavorazione del porfido. Questa attività ha pesantemente modificato l'aspetto dell'intera vallata per la presenza sia delle enormi cave a cielo aperto sia delle discariche di inerti residui dell'estrazione del porfido.

Nel comune di Segonzano sono presenti dei particolari pinnacoli di terra dalle forme molto suggestive, noti come Piramidi o Omeni di Segonzano.

Modulo di contatto

Via Campagna, 2 - 38092 Altavalle (TN) Italy
Cod. fisc. 80020320224
Copyright © 2018 Coro Castion

Nota! Questo sito utilizza i cookie solo a scopo statistico, i cookies non possono identificarvi

Se si desidera utilizzare i siti senza cookie o volete saperne di più, potete farlo qui. Leggi tutto'

OK
In questo sito si utilizzano i cookies per la raccolta delle statistiche del sito con google analytics, oltre ai pulsanti di condivisione di facebook, linkedin e googleplus.
 
Vai qui per approfondire la policy di google: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Vai qui per approfondire la policy di facebook: https://it-it.facebook.com/about/privacy
Vai qui per approfondire la policy di linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy
 
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookies e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
 
I cookies sono dei semplici file di testo non necessariamente invasivi. Per esempio se clicchi nel pulsante OK! un cookie si installerà nel tuo browser e il sistema sarà in grado di capire che tu hai già letto queste note o che comunque conosci la materia ed eviterà così di mostrarti questo fastidioso avviso tutte le volte che cambierai pagina o nelle visite successive al nostro sito.
 
Il consenso si intende accordato anche in modo implicito se l'utente prosegue la sua navigazione nel sito. È comunque possibile disabilitare i cookies direttamente dal proprio browser.
 
Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookies ecco l'elenco dei link per la configurazione dei browser.
Informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
Informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
Informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
Informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
Informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera
 
Se desideri eliminare i file cookies eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.